Vi serve così tanta energia al giorno

Ognuno di noi è un individuo diverso dall’altro ed anche le esigenze in merito al fabbisogno energetico giornaliero sono variabili. I valori indicativi qui di seguito riportati servono per aiutarvi a calcolare, in maniera semplice e rapida, il Vostro fabbisogno energetico giornaliero al fine di poter determinare in maniera affidabile il quantitativo necessario per Voi, per la Vostra famiglia o per i Vostri amici.
Metabolismo basale e livello di attività fisica
Il fabbisogno energetico giornaliero è dato dall’insieme dei valori per il metabolismo basale e del livello di attività fisica. Il metabolismo basale, anche detto » situazione di organismo a riposo«, misura, così come si deduce dalla parola, il dispendio energetico di un individuo nelle 24 ore in condizione di riposo o quando è disteso. Il corpo ha bisogno di energia per tenere costanze la temperatura corporea e le sue funzioni.

Questo metabolismo basale è un valore individuale e viene determinato da diversi fattori come ad esempio il peso corporeo, l’altezza e la massa muscolare. Se un individuo è alto e pesante avrà un maggiore valore di metabolismo basale. Anche il sesso e l’età, oltre all’attività fisica, influenzano il valore di metabolismo basale. Gli uomini hanno un metabolismo basale chiaramente più elevato rispetto alle donne così come anche le persone giovani rispetto a quelle più anziane. Ulteriori fattori come stress, farmaci, malattie e persino il clima influenzano questo valore.
Come valore di riferimento si può tenere conto di un fabbisogno energetico di 1 kcal al kg per ora per un metabolismo basale medio.
Metabolismo basale
Età (anni) | Peso corporeo (kg) | Metabolismo basale (kcal/giorno) | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
da 15 a 19 | 67 | 58 | 1820 | 1460 |
da 19 a 25 | 74 | 60 | 1820 | 1390 |
da 25 a 51 | 74 | 59 | 1740 | 1340 |
da 51 a 65 | 72 | 57 | 1580 | 1270 |
oltre 65 | 68 | 55 | 1410 | 1170 |
Quasi nessun individuo trascorre una giornata stando sdraiato o in situazione di assoluto riposo. No, si lavora o si fa sport.
Quindi è richiesto oltre al valore di metabolismo basale anche quello per il livello di attività fisica. Esso è a sua volta composto da livello di attività lavorativa e di attività per il tempo libero.

Anche in questo caso ci sono evidenti differenze che dipendono dall’intensità dell’attività fisica nel lavoro o nel tempo libero. Un lavoro che viene espletato stando prevalentemente seduti o in piedi (lavoro di ufficio, servizio) richiede una quantità di energia minore rispetto ad attività più impegnative per il corpo come ad esempio muratore, meccanico o per chi lavora in montagna e nel bosco..
Per poter determinare il fabbisogno energetico ci sono dei valori di riferimento per il rifornimento energetico giornaliera.
Un uomo di 20 anni ha bisogno di circa 3.000 kcal al giorno. Per una donna di 65 anni invece sono sufficienti 1800 kcal. Questi valori orientativi si riferiscono a persone che svolgono un’attività blanda. Chi lavora in maniera più dura ha bisogno di ulteriori 1.200 kcal, nel caso di lavori fisicamente estremamente impegnativi altre 1.600 kcal al giorno.
Valori di riferimento per il rifornimento energetico giornaliero
Età (anni) | ![]() |
![]() |
da 15 a 19 | 3100 kcal | 2500 kcal |
da 19 a 25 | 3000 kcal | 2400 kcal |
da 25 a 51 | 2900 kcal | 2300 kcal |
da 51 a 65 | 2500 kcal | 2000 kcal |
oltre 65 | 2300 kcal | 1800 kcal |
In una situazione di emergenza il nostro livello di stress sale e si innescano ulteriori attività corporee che richiedono un maggior apporto di energia. Per questo motivo è molto importante che il Vostro „pacchetto di emergenza“ sia in grado di erogare energia sufficiente per il Vostro corpo.