Applicazione dei sacchetti di alluminio laminato
I sacchetti di alluminio laminato vengono impiegati come sacchi ermetici per la conservazione a lungo termine, come già spiegato nella pagina "Cosa determina la durata degli alimenti di base?". Insieme agli assorbitori chimici di ossigeno, estraggono l'ossigeno da un contenitore.
In altre pagine del nostro sito, abbiamo spiegato come conservare a lungo 20 kg di grano in sacchetti di alluminio laminato impiegando assorbitori chimici di ossigeno.
Le foto pubblicate sono in grado di rispondere a tutte le possibili domande. In questa sezione, desideriamo occuparci brevemente della saldatura dei sacchetti di alluminio laminato. La saldatura è un momento cruciale per l'utilizzo dei sacchetti e quindi per la conservazione dei cibi a lunga scadenza.
La saldatura - o sigillatura – ha come scopo la fusione dei due lembi nell'apertura del sacchetto, il quale, dopo essere stato riempito, diviene ermeticamente impermeabile. In principio la saldatura può avvenire mediante:
|
|
|
Saldatrice ad impulsi |
Pinza a mano per saldatura |
Ferro da stiro |
Ora mostriamo come avviene la sigillatura a caldo, utilizzando la pinza a caldo ed il ferro da stiro.
![]() |
Misurare la percentuale di umidità |
![]() |
Il sacchetto di alluminio laminato |
![]() |
Secchio o fusto |
![]() |
Riempimento |
![]() |
Prima di utilizzare l'assorbitore chimico di ossigeno, è bene controllare che il suo pacco sotto vuoto sia intatto. A tale scopo, è possibile leggere l'indicatore. Il pacco è intatto se l'indicatore è di color rosa/fucsia (e non blu/lilla). Ciò significa che non c'è ossigeno nel pacco che ha intaccato l'assorbitore chimico. Se così è, gli assorbitori chimici possono essere utilizzati. |
![]() |
Quanti assorbitori chimici di ossigeno mi servono? |
![]() |
A questo punto, si infilano gli assorbitori chimici in mezzo al grano (nella foto si vedono tutti e 5 i sacchetti). Ovviamente si possono inserire gli assorbitori chimici si prima che dopo il riempimento. |
![]() |
Assorbitori chimici di O2 inutilizzati |
![]() |
Preparazione per la sigillatura |
Sigillare con la pinza saldatriceIn questa colonna vediamo come procedere se si utilizza una pinza saldatrice. |
Saldatura con il ferro da stiroIn questa colonna si può vedere come procedere alla saldatura utilizzando un ferro da stiro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Appena finito con la prima parte, si passa alla seconda. |
Tirare il sacchetto verso l'alto e posizionarlo in modo tale che non ci siano dislivelli, verificando che entrambi i lati del sacchetto combacino. |
|
|
|
|
|
|
|
Sull'altro lato, l'ultimo spigolo non deve essere saldato, per poter successivamente... |
Posizionare il ferro da stiro sopra lati del sacchetto, premendo e stirando avanti e indietro. Sigillare quindi il sacchetto pezzo per pezzo facendo attenzione che non si formino dislivelli. Anche in questo caso, l'ultimo spigolo del sacchetto non deve essere saldato, per far sì che fuoriesca più aria possibile. |
|
|
|
|
|
|
|
...eliminare l'aria rimanente. Ora non resta che lasciare che gli assorbitori chimici tolgano quel poco ossigeno rimasto... |
A saldatura ultimata, il sacchetto avrà questo aspetto. Come si vede a destra, manca ancora l'ultimo pezzo da saldare... |
|
|
|
|
|
|
|
...quando dall'ultimo spigolo è uscita tutta l'aria, |
...come viene mostrato in questa foto. |
|
|
|
|
|
|
|
si salda anche l'ultimo pezzo del sacchetto. Tutto qua! Ora gli assorbitori chimici di ossigeno debbono semplicemente fare il loro dovere. |
Con attenzione, far fuoriuscire quanta più aria possibile. |
|
|
||
|
||
Dopodiché, predisporre anche l'ultimo pezzo per la saldatura. |
||
|
||
|
||
Fatto! Anche con il ferro da stiro è possibile sigillare un sacchetto in 2 minuti. |
||
|
|
|
In entrambi i casi è bene ricontrollare che la saldatura sia stata ben eseguita. Se è stata fatta in modo corretto, entrambe le parti non si staccheranno. In caso contrario, si noterà che è possibile aprire il sacco o rompere la saldatura esercitando una certa pressione ai lati. Per controllare la saldatura, dopo il raffreddamento si può provare ad aprire il sacchetto tirandolo dai lati. Attenzione ! Se entrambe le parti della saldatura si staccano, questa non è stata ben eseguita. Si deve quindi ripetere l'operazione usando più calore, oppure esercitando più pressione, o l'operazione di saldatura deve durare più tempo. |
![]() |
Un paio d'ore dopo Come si può notare da queste immagini, gli assorbitori chimici hanno messo sottovuoto un intero prodotto in poche ore! Ora il sacco deve essere inserito in un contenitore resistente e tenuto in un posto il più fresco possibile. |